
Ristorazione e mense: per mangiare meno carne è importante proporre alternative veg
Negli ultimi anni sono stati molti gli studi che hanno portato alla certezza che un minor consumo di carne potrebbe rivelarsi una scelta efficace sia per quanto riguarda la salute, sia dal punto di vista del consumo sostenibile.
Proprio per questo sono al vaglio diverse strategie, da implementare in ristoranti e mense, per ridurre l’offerta di piatti di carne senza che questo cambiamento venga vissuto dai clienti come una restrizione o, peggio, un obbligo.
Tre studi per ridurre i piatti a base di carne
Il primo studio riguarda l’impatto sulle vendite di una mensa universitaria che per 12 settimane ha limitato le proposte a base di carne.
In quei giorni, si è passati da due patti su tre a solo un piatto su tre a base di carne: il risultato? Un incremento delle scelte vegetariane.
Il secondo studio, i cui risultati sono stati pubblicati insieme agli altri due in una ricerca dell’ International Journal of Behavioral Nutrition and Physical Activity , ha fatto registrare risultati molto simili anche se non così eclatanti.
Il terzo studio invece ha spostato l’attenzione sul mondo virtuale e ha utilizzato come strumento le immagini online dei piatti.
Proporre ai clienti un menù nel quale venissero presentate immagini di piatti vegetariani aumetate dal 50% al 75%, faceva aumentare le scelte veg.
Se invece, al contrario, si proponevano immagini di piatti di carne dal 25% al 50%, ecco che aumentava subito “l’istinto carnivoro” dei clienti.
Non solo menù: altre strategie per favorire i piatti senza carne
Sei mila persone. Un menù. Sei piatti di carne e due senza.
Queste le basi per una ricerca condotta quest’anno dal World Research Institute.
I risultati sono chiari: proporre al cliente un menù che affianchi ai piatti senza carne dei messaggi motivazionali ne influisce le scelte.
Il messaggio che più ha influito sulle scelte dei commensali è stato il seguente:
“Ognuno di noi può fare la differenza per il pianeta. Sostituire un solo piatto a base di carne con un’alternativa vegetale consente di risparmiare un quantitativo di emissioni di gas serra equivalente all’energia che serve per ricaricare uno smartphone per due anni. Un tuo piccolo cambiamento può fare una grande differenza”
Ben il 25% in più di persone ha scelto l’alternativa veg con questo menù rispetto alle persone a cui è stato sottoposto un menù privo di messaggi.
Fonte: https://ilfattoalimentare.it/modificare-menu-carne-opzioni-vegetariane.html