
Togliere le scarpe in casa: ecco perché bisogna farlo
Se per molti entrare in casa dopo una faticosa giornata di lavoro e commissioni è sinonimo di relax e ciabatte, sono ancora diverse le persone che non cedono a questa abitudine e restano in casa con le scarpe.
Disgustoso: ecco come un gruppo di scienziati che studia gli inquinanti domestici ha definito il camminare in casa con le scarpe.
Un terzo: questa l’inquietante proporzione di polvere e sporcizia che entra nelle nostre case proprio dalle suole delle nostre scarpe.
Un “simpatico” ospite che facciamo attraversare con noi la soglia di casa sotto le suole? L’ Escherichia coli, un battere fecale canino che si ritrova sotto ben il 96% di tutte le scarpe.
Polvere e pericoli sotto le scarpe
Come spiegato su The Conversation da Mark Patrick Taylor e Gabriel Filippelli, chimici ambientali dell'Environmental Protection Authority dello Stato di Victoria, in Australia, e dell'Indiana University (USA), togliersi le scarpe una volta entrati in casa è davvero importante.
Non è solo polvere o fogliame ciò che portiamo negli ambienti di casa: gli studiosi hanno infatti rilevato tracce di patogeni resistenti agli antibiotici e responsabili di diverse infezioni ospedaliere come lo Staphylococcus aureus e il Clostridium difficile.
Se ancora non bastasse per convincervi, potreste pensare che le vostre suole trasportano tossine cancerogene dell’asfalto, distruttori endocrini (sostanze cioè che interferiscono con il sistema endocrino umano e che si trovano nei prodotti da giardino) ma anche tracce di metalli potenzialmente tossici come arsenico, cadmio e piombo.
L’ultima “sorpresa”? Le sostanze radioattive di provenienza industriale e le microplastiche.
Siamo certi che da questa sera apprezzerete molto le vostre comode ciabatte.
FONTE: https://www.focus.it/scienza/salute/togliere-scarpe-entrando-casa