Tel: 0332 1880562 - E-mail: environment@gruppobini.it - WhatsApp: 348 5478013

  • Home
  • News
  • Nastri trasportatori: tutto quello che c’è da sapere
Nastri trasportatori: tutto quello che c’è da sapere

Nastri trasportatori: tutto quello che c’è da sapere

Nell’industria alimentare i nastri trasportatori sono uno strumento di lavoro indispensabile. Nello specifico servono a gestire la movimentazione orizzontale o inclinata di prodotti sfusi o confezionati, per l’alimentazione e in uscita delle macchine durante le diverse fasi produttive, in fase di confezionamento o di distribuzione, anche ad alte velocità.

Per garantire la sicurezza alimentare, il nastro trasportatore viene a contatto con gli alimenti tramite il “tappeto”: pvc, poliuretano, gomma etc. In funzione del prodotto, del tipo di linea produttiva e dello scopo che ha il nastro trasportatore stesso, si possono utilizzare nastri con differenti coefficienti di attrito, forati o con profili longitudinali o trasversali.

Ecco quali sono le caratteristiche principali che un nastro trasportatore deve possedere:

  • idoneità al contatto con alimenti
  • struttura resistente a elevate percentuali di umidità (in genere AISI 304 e AISI 316)
  • eccellenti proprietà di distacco delle superfici per migliorare la resa riducendo gli scarti di produzione
  • colorazione blu del nastro per individuare corpi estranei e ridurre la fatica visiva
  • resistenza alle basse e alle alte temperature

Si aggiunge anche la produzione con materiali che possano essere facilmente sanificabili.

Nastri trasportatori: ad ogni settore il suo

I nastri trasportatori con tappeti in poliuretano (PVC) sono utilizzati dalle aziende alimentari per carichi leggeri, quindi prodotti freschi o confezionati in packaging quali vaschette di plastica, in polistirolo etc. In molti casi il tappeto è estraibile per facilitare le operazioni di lavaggio e sanificazione. Per aumentare la flessibilità di utilizzo, ci sono i nastri trasportatori modulari.

Le diverse filiere produttive richiedono ai nastri trasportatori caratteristiche tali da non compromettere la qualità dell’alimento lavorato. Nel caso di prodotti da forno, essi devono garantire il trasporto dell’impasto senza che questo si appiccichi, così come il taglio e il confezionamento del prodotto cotto in forno a elevate temperature.

Quelli utilizzati per il trasporto di prodotti delicati e deperibili, come pesce, carni, frutta e verdura, devono essere veloci e delicati, quindi in grado di ridurre i tempi di produzione, senza rovinare l’alimento. In genere sono realizzati con materiali flessibili che assorbono l’impatto di questi alimenti delicati.

Nel settore conserviero, ai nastri trasportatori è richiesto di movimentare un’ampia varietà di imballaggi, come contenitori in banda stagnata, vasetti di vetro, brick, doypack, bottiglie, cartoni, pallet etc. Spesso vengono utilizzati per lo scopo nastri a tapparella, per il trasporto modulare e per il trasporto magnetico.

Nelle linee di imbottigliamento di liquidi alimentari trovano spazio i nastri a tapparella inox, che si caratterizzano per la robustezza, la resistenza alle alte temperature, resistenza all’usura, facilità di sanificazione.

Fonte: https://www.alimentinews.it/food-safety/sicurezza-qualita/1351-nastri-trasportatori-continuita-produttiva-qualita-degli-alimenti

Vuoi essere informato sulle ultime novità o ricevere in anteprima offerte e promozioni?

Iscriviti alla newsletter!

Saturno Srl - P. IVA: 03161410125 - Via per Caravate, 1 - 21036 - Gemonio (VA)

Sede operativa: Via Trieste, 100 - 21023 - Besozzo (VA) - Tel: 0332 188 0562

Informativa privacy  |  Area riservata