
Mercurio nel pesce
Per tutelare i consumatori, con il Regolamento (CE) n. 1881/2006 l’Europa ha fissato i limiti di mercurio consentiti nei prodotti della pesca a 0,5 mg/kg per i pesci e muscolo di pesce, e 1 mg/kg per lo squalo, pesce spada, tonno, rana pescatrice, storione e altri esemplari.
Quali sono i possibili rischi per la nostra salute?
Il mercurio è un elemento molto tossico, presente in natura in forme diverse: mercurio metallico, mercurio inorganico, mercurio organico. Quest’ultimo è quello incriminato di contaminazione dei pesci, delle acque e del cibo in generale sotto forma di metilmercurio. Gli effetti sulla salute, in caso di intossicazione acuta sono:
broncopolmonite
problemi neurologici alla corteccia cerebrale e cervelletto
problemi all'apparato gastrointestinale
Saturno Laboratorio esegue analisi per il controllo dei livelli di mercurio nel pesce.