
La sicurezza alimentare e le sostanze a contatto con il cibo
La sicurezza alimentare è un argomento che tocca la vita di tutti noi, e uno degli aspetti meno conosciuti ma estremamente rilevanti riguarda le sostanze chimiche a contatto con gli alimenti (Food Contact Chemicals, FCC). Recenti studi, come quello condotto dal Food Packaging Forum Foundation di Zurigo e pubblicato su Nature Journal of Exposure Science & Environmental Epidemiology, evidenziano quanto poco sappiamo sui rischi potenziali legati a queste sostanze.
Questo tema invita a riflettere sull’importanza di approfondire le analisi e migliorare le normative per tutelare la salute dei consumatori.
Cosa sono le FCC e perché sono importanti?
Le FCC sono oltre 14.000 sostanze chimiche che possono entrare in contatto con gli alimenti durante il confezionamento, la conservazione o i procedimenti industriali. Di queste, circa 1.800 sono note per poter migrare negli alimenti, portando potenzialmente a conseguenze negative per la salute umana.
Tra le sostanze più problematiche si trovano:
- PFAS (sostanze perfluoroalchiliche)
- Plastificanti come gli ftalati
- Metalli pesanti
- Sostanze organiche volatili (VOC)
- Pesticidi, diossine, bisfenoli, benzeni, e molti altri.
Nonostante le normative esistenti, molte di queste sostanze continuano a rappresentare una minaccia a causa della migrazione negli alimenti e dell’accumulo nei tessuti umani.
Cosa dicono i dati scientifici?
Lo studio svizzero ha analizzato oltre 3.600 sostanze chimiche presenti in campioni biologici come sangue, urina, latte materno e tessuti adiposi. I risultati mostrano che, sebbene alcune sostanze pericolose siano ben monitorate, per molte altre le conoscenze sono ancora frammentarie.
Su 194 sostanze ritenute prioritarie per la pericolosità, 80 sono state trovate nei biomonitoraggi, mentre altre 59 sono risultate gravemente sottoanalizzate. Questo vuoto di conoscenze è un problema che richiede attenzione urgente da parte della comunità scientifica e delle autorità regolatorie.
Perché rivolgersi a Saturno Laboratorio per le analisi chimiche sugli alimenti?
La complessità di questo tema rende fondamentale affidarsi a esperti nel campo delle analisi alimentari. Saturno Laboratorio per le analisi chimiche sugli alimenti è un punto di riferimento per chi desidera garantire la sicurezza degli alimenti e dei materiali a contatto con essi.
Grazie a tecnologie all’avanguardia e a un team di professionisti qualificati, Saturno offre servizi di analisi mirati a:
- Identificare la presenza di FCC negli alimenti.
- Valutare la conformità alle normative vigenti.
- Supportare le aziende nella ricerca di alternative più sicure per i materiali a contatto con gli alimenti.
Verso una maggiore consapevolezza
Come sottolinea Jane Munke, firmataria dello studio, "I materiali a contatto con gli alimenti non sono completamente sicuri, anche se conformi alle normative." È quindi essenziale promuovere ulteriori ricerche e migliorare la condivisione delle informazioni, con l’obiettivo di sviluppare materiali più sicuri e sostenibili.
Per chi opera nel settore alimentare o desidera approfondire la sicurezza dei propri prodotti, Saturno Laboratorio è il partner ideale. Rivolgersi a professionisti esperti è il primo passo verso un futuro alimentare più sicuro e consapevole.
Affidati a Saturno per garantire la qualità e la sicurezza che i tuoi clienti meritano.