
Batteri resistenti agli antimicrobici: una sfida globale per la salute pubblica
La resistenza agli antimicrobici (AMR) rappresenta una delle principali minacce per la salute pubblica a livello mondiale. Recenti rapporti evidenziano la presenza continua di batteri resistenti agli antimicrobici chiave sia negli esseri umani che negli animali.
Cosa significa AMR?
L'AMR si verifica quando i batteri sviluppano la capacità di sopravvivere all'esposizione agli antimicrobici progettati per eliminarli. Questo fenomeno rende le infezioni più difficili da trattare e aumenta il rischio di diffusione di malattie resistenti.
Implicazioni per la salute umana e animale
La presenza di batteri resistenti negli animali può avere un impatto diretto sulla salute umana, poiché questi microrganismi possono essere trasmessi attraverso la catena alimentare o il contatto diretto. Ciò sottolinea l'importanza di un approccio integrato alla salute, che consideri l'interconnessione tra esseri umani, animali e ambiente.
Il ruolo dei laboratori di analisi
I laboratori di analisi svolgono un ruolo cruciale nel monitoraggio dell'AMR.
Attraverso test diagnostici accurati, è possibile identificare la presenza di batteri resistenti e adottare misure appropriate per il controllo e la prevenzione delle infezioni.
riguarda tutti noi, ogni giorno. Secondo i più recenti dati europei, i batteri resistenti agli antibiotici chiave per la salute umana continuano ad essere rilevati regolarmente sia negli esseri umani che negli animali. Questo significa che gli antibiotici che dovrebbero proteggerci da infezioni gravi rischiano di perdere la loro efficacia.
Cosa significa “antibiotico-resistenza”?
La resistenza agli antibiotici si verifica quando i batteri sviluppano la capacità di sopravvivere all’azione dei farmaci progettati per eliminarli. In pratica: gli antibiotici diventano meno efficaci o del tutto inutili. Questo può trasformare anche una semplice infezione in un problema serio.
Quali sono i dati più recenti?
Secondo le analisi congiunte delle autorità europee (EFSA, ECDC ed EMA), in Europa continuano a circolare:
- Batteri zoonotici (trasmissibili da animali a esseri umani) come Salmonella e Campylobacter, che mostrano resistenza a uno o più antibiotici di prima scelta;
- Ceppi resistenti anche a più antibiotici contemporaneamente, rendendo molto più difficile il trattamento delle infezioni;
- Una correlazione tra uso di antibiotici negli allevamenti e aumento delle resistenze nei batteri trovati negli animali da reddito.
Perché è importante monitorare?
Il monitoraggio dei batteri resistenti è essenziale per:
- Identificare tempestivamente i ceppi più pericolosi per la salute pubblica;
- Prevenire la diffusione di resistenze tra uomo, ambiente e animali;
- Indirizzare correttamente le scelte terapeutiche;
- Promuovere l’uso corretto degli antibiotici.
Presso Saturno Laboratorio Analisi, siamo impegnati nel contribuire al contrasto dell’antibiotico-resistenza attraverso:
- Analisi microbiologiche di alta precisione, anche su campioni di origine animale e alimentare;
- Test di sensibilità antibiotica (antibiogramma) per identificare i farmaci più efficaci nei singoli casi;
- Collaborazioni con medici, veterinari e aziende per un approccio integrato, secondo il principio “One Health” (Una sola salute, umana, animale e ambientale).