
Cosa si nasconde nel petto di pollo del supermercato?
Il petto di pollo è spesso considerato una scelta salutare e leggera, ma recenti indagini hanno sollevato preoccupazioni sulla qualità di questo prodotto disponibile nei supermercati. È importante essere informati per fare scelte consapevoli e tutelare la propria salute.
Strisce bianche e petto legnoso: segnali da non ignorare
Uno dei problemi più diffusi riguarda la presenza di strisce bianche (white striping) visibili sulla superficie del petto di pollo. Queste striature indicano una miopatia muscolare legata alla crescita rapida degli animali, che comporta un'anomala infiltrazione di grasso e tessuto connettivo tra le fibre muscolari. Secondo uno studio condotto in Italia, oltre il 50% dei petti di pollo in commercio presenta questa patologia, rendendo la carne meno proteica, più calorica e con una consistenza alterata.
Un'altra condizione preoccupante è il "petto legnoso" (wooden breast), caratterizzato da un indurimento del tessuto muscolare che rende la carne dura al tatto e difficile da masticare. Questa anomalia è spesso accompagnata da emorragie visibili e compromette la qualità del prodotto, sia dal punto di vista nutrizionale che culinario.
Richiami per allergeni non dichiarati: un rischio per la salute
Recentemente, il Ministero della Salute ha disposto il richiamo di diversi lotti di petto di pollo arrosto a marchio “Il Tagliere del Re”, venduto nei punti vendita Aldi, a causa della possibile presenza di uova non riportata sull’etichetta. Il prodotto è rimasto disponibile fino al 20 marzo e può essere restituito al supermercato per ottenere il rimborso, anche in assenza dello scontrino.
Il Ministero della Salute ha diffuso il richiamo da parte del produttore di diversi lotti di petto di pollo cotto al forno venduto con i marchi Rossetto Selezione, Dal Salumiere Lidl, Le Vie del Gusto e Il Tagliere del Re Aldi. Anche questa volta, il motivo indicato nell’avviso di richiamo è la presenza dell’allergene uova non dichiarato in etichetta.
Come tutelarsi: consigli per i consumatori
Per proteggere la propria salute e quella dei propri cari, è consigliabile:
- Leggere attentamente le etichette dei prodotti, verificando la presenza di allergeni dichiarati.
- Controllare visivamente la carne per individuare eventuali striature bianche o anomalie nella consistenza.
- Acquistare prodotti da fornitori affidabili e, se possibile, prediligere carni provenienti da allevamenti con alti standard di benessere animale.
- Seguire le comunicazioni ufficiali riguardanti i richiami alimentari, disponibili sul sito del Ministero della Salute.
Saturno Laboratorio Analisi: al tuo fianco per la sicurezza alimentare
Presso Saturno Laboratorio Analisi, ci impegniamo a fornire informazioni aggiornate e servizi di analisi per garantire la sicurezza alimentare. Se hai dubbi sulla qualità dei prodotti che consumi o desideri effettuare controlli specifici, il nostro team di esperti è a tua disposizione per supportarti.
Contattaci per maggiori informazioni o per prenotare un'analisi: la tua salute è la nostra priorità.