Tel: 0332 1880562 - E-mail: environment@gruppobini.it - WhatsApp: 348 5478013

  • Home
  • News
  • Frigorifero e sicurezza alimentare: quanto possiamo fidarci?
Frigorifero e sicurezza alimentare: quanto possiamo fidarci?

Frigorifero e sicurezza alimentare: quanto possiamo fidarci?

Quando apriamo il frigorifero di casa per conservare o consumare un alimento, ci fidiamo di ciò che vediamo: una luce accesa, un motore che ronzia, una temperatura apparentemente “fredda” al punto giusto. Ma siamo davvero certi che il nostro frigorifero funzioni in modo corretto e mantenga una temperatura sicura per gli alimenti?

Un recente test pubblicato da Il Fatto Alimentare, condotto dall’associazione Altroconsumo, ha rivelato un dato sorprendente: la maggior parte dei frigoriferi domestici non raggiunge la temperatura consigliata per una corretta conservazione degli alimenti, ovvero +4 °C. In alcuni casi, il termostato interno può indicare una temperatura, ma quella reale all’interno dei cassetti e dei ripiani può essere molto diversa.

Una questione di salute

Per chi lavora nel settore della salute, della nutrizione e della microbiologia come noi di Saturno Laboratorio Analisi, questa notizia non è da sottovalutare.

Le temperature superiori a +4 °C favoriscono la proliferazione di batteri e microrganismi, alcuni dei quali potenzialmente patogeni. Pensiamo ad esempio alla Listeria monocytogenes, un batterio che può moltiplicarsi anche a basse temperature, ma che trova terreno ancora più fertile se la catena del freddo viene interrotta.

Altri microrganismi come la Salmonella o l’Escherichia coli possono contaminare facilmente alimenti conservati in modo scorretto, con rischi seri soprattutto per anziani, bambini e persone immunodepresse.

Cosa possiamo fare?

Il nostro consiglio come laboratorio analisi è semplice, ma essenziale: non fidarsi solo dell’indicatore del frigorifero. Ecco alcuni accorgimenti da seguire:

  • Usare un termometro da frigo per verificare la temperatura reale, soprattutto nei punti più sensibili come il cassetto delle verdure o il ripiano centrale.
  • Impostare il frigorifero a +4 °C o meno, tenendo conto che l’apertura frequente può causare variazioni importanti.
  • Non sovraccaricare il frigo: l’aria fredda deve poter circolare.
  • Conservare gli alimenti in contenitori chiusi, separando crudi e cotti.
  • Controllare spesso le date di scadenza e le condizioni degli alimenti.

Un controllo in più: analisi microbiologiche

Se hai un’attività legata alla ristorazione o all’alimentazione – come una mensa, un bar, un negozio di alimentari – è fondamentale non solo conservare gli alimenti nel modo corretto, ma anche verificare periodicamente la qualità microbiologica degli ambienti e delle superfici.

Saturno Laboratorio Analisi offre servizi dedicati di analisi microbiologiche su alimenti, tamponi ambientali, superfici e frigoriferi. Siamo al fianco delle aziende che vogliono garantire sicurezza e qualità ogni giorno.

In conclusione

Controllare la temperatura del frigorifero è un gesto semplice, ma fondamentale per la nostra salute. Non diamolo mai per scontato: una piccola distrazione può compromettere la sicurezza degli alimenti.

Per consulenze o informazioni sui nostri servizi di analisi, siamo a tua disposizione.

Saturno Laboratorio Analisi - Al servizio della prevenzione, ogni giorno.

Vuoi essere informato sulle ultime novità o ricevere in anteprima offerte e promozioni?

Iscriviti alla newsletter!

Saturno Srl - P. IVA: 03161410125 - Via per Caravate, 1 - 21036 - Gemonio (VA)

Sede operativa: Via Trieste, 100 - 21023 - Besozzo (VA) - Tel: 0332 188 0562

Informativa privacy  |  Area riservata