Tel: 0332 1880562 - E-mail: environment@gruppobini.it - WhatsApp: 348 5478013

  • Home
  • News
  • Mercurio nel pesce: come proteggere la tua salute con l’aiuto di Saturno Laboratorio
Mercurio nel pesce: come proteggere la tua salute con l’aiuto di Saturno Laboratorio

Mercurio nel pesce: come proteggere la tua salute con l’aiuto di Saturno Laboratorio

Il ravvicinato allarme lanciato dal Consiglio Nazionale per la Sicurezza Alimentare (CNSA) sul metilmercurio presente nel pesce evidenzia una questione cruciale per i consumatori: non tutti i pesci fanno bene allo stesso modo .

Il problema del metilmercurio

Il metilmercurio è una forma altamente tossica di mercurio che si accumula nella catena alimentare. Predatori come tonno, pesce spada e squalo ne accumulano livelli più elevati, superando fino a 10 volte la concentrazione presente in specie più.

 Questi pesci, essendo in cima alla catena alimentare, vivono più a lungo e ingeriscono più prede contaminate.

Chi è più a rischio?

Le persone più vulnerabili a causa dell’esposizione al metilmercurio sono:

  • Donne fertili e incinte, per il rischio al neurosviluppo fetale 
  • Bambini piccoli, con effetti sulle capacità cognitive e neurologiche 
  • Anziani, per il rischio di accumulo cronico

Secondo il CNSA, anche solo mezza porzione di pesce predatore a settimana può far superare la dose settimanale tollerabile (DST) per i più piccoli; per le donne in età fertile inizia con circa 0,7 porzioni .

Cosa possiamo fare?

(1) Riduci il consumo di pesci predatori

Limitare tonno, pesce spada, verdesca e luccio a una porzione a settimana, con un massimo di due porzioni di tonno in scatola .

(2) Preferisci specie a basso rischio

Pesci più piccoli e grassi, come aringa, sgombro, salmone e trota, hanno un rapporto rischio-beneficio molto migliore .

(3) Varia le specie consumate

Cambiare spesso il tipo di pesce evita l’accumulo di metalli 

(4) Controlla la provenienza

Pesci allevati con mangimi vegetali o pescati in acque non inquinate sono preferibili 

Il valore dei controlli di laboratorio

Saturno Laboratorio supporta ristoranti, catene di distribuzione e consumatori privati nella verifica della conformità al Regolamento CE 1881/2006 (limite di 0,5 mg/kg per mercurio in pesci, 1,0 mg/kg per specie specifiche come pesce spada) . Grazie a strumentazioni avanzate, misuriamo con precisione le concentrazioni di mercurio e indicizziamo le specie ittiche più sicure.

Offriamo inoltre:

  • Consulenza personalizzata su convenienza e rischi delle diverse specie.
  • Analisi rapide e affidabili per certificare la sicurezza dei prodotti ittici.
  • Report comprensibili, utili per rendere trasparenti i dati al consumatore finale.

Non rinunciare ai benefici del pesce – fonte di omega-3, proteine, vitamine – ma scegli in modo consapevole seguendo le indicazioni delle autorità sanitarie. Con Saturno Laboratorio puoi farlo con analisi precise, sicurezza certificata e consigli affidabili.

Vuoi essere informato sulle ultime novità o ricevere in anteprima offerte e promozioni?

Iscriviti alla newsletter!

Saturno Srl - P. IVA: 03161410125 - Via per Caravate, 1 - 21036 - Gemonio (VA)

Sede operativa: Via Trieste, 100 - 21023 - Besozzo (VA) - Tel: 0332 188 0562

Informativa privacy  |  Area riservata