Tel: 0332 1880562 - E-mail: environment@gruppobini.it - WhatsApp: 348 5478013

  • Home
  • News
  • Nanoplastiche nell’alimentazione: minaccia silenziosa per il nostro organismo
Nanoplastiche nell’alimentazione: minaccia silenziosa per il nostro organismo

Nanoplastiche nell’alimentazione: minaccia silenziosa per il nostro organismo

L'esposizione quotidiana a nanoplastiche - particelle di plastica inferiori a 1 μm - sta emergendo come una delle sfide tossicologiche più insidiose dei nostri tempi. Un recente report de Il Fatto Alimentare ha evidenziato studi preclinici allarmanti sui modelli animali: queste particelle penetrano nell’apparato digerente e causano danni a fegato, pancreas e intestino.

Modelli animali: il polistirene fa danni evidenti

In esperimenti alimentando animali con polvere di polistirene (~0,96 μm) in proporzione comparabile al consumo umano, si è registrato:

  • aumento degli enzimi epatici (danno al fegato);
  • ridotta tolleranza al glucosio (danno al pancreas);
  • aumento di endotossine nel sangue, indice di permeabilità intestinale compromessa .

Questi segnali, pur derivati da modelli animali, si allineano con osservazioni su alterazioni metaboliche nelle persone esposte a nanoplastiche .

Disbiosi intestinale e permeabilità alterata

Studi aggiuntivi su topi mostrano che frammenti di nanoplastiche influenzano negativamente il microbiota:

  • indebolimento della barriera intestinale (leaky gut);
  • cambiamenti dell’RNA e proteine della mucosa;
  • alterata composizione Un intestino inadatto a fungere da barriera può favorire l’ingresso di sostanze tossiche nel flusso ematico.

Aggravamento delle infezioni intestinali

Un ulteriore studio ha evidenziato come le nanoplastiche cariche positivamente si leghino al ceppo E. coli O157:H7, aumentando la produzione di tossine e la formazione del biofilm patogeno .

In presenza di microplastiche più grandi, il fenomeno è amplificato, favorendo infezioni gastrointestinali più gravi.

Accumulo sistemico e danni a organi

Le ricerche confermano che, sebbene gran parte delle particelle venga espulsa, una piccola frazione penetra nei tessuti, accumulandosi in fegato, reni, milza, intestino e persino cervello ISSalute. Associate a:

  • stress ossidativo;
  • infiammazione cronica;
  • aumento del rischio cardio‑vascolare, respiratorio e.

Alcuni studi evidenziano correlazioni con placche aterosclerotiche e patologie neurologiche come Alzheimer e Parkinson.

Implicazioni per l’industria alimentare

Le nanoplastiche si introducono nella catena alimentare attraverso:

  • uso esteso di plastica nei packaging;
  • microfibre da tessuti sintetici;
  • frammenti rilasciati da pneumatici e imballaggi .

Per la filiera alimentare, diventa imperativo adottare misure preventive e analisi precise per garantire sicurezza ai consumatori.

Il contributo di Saturno Laboratorio

Saturno Laboratorio Analisi si pone come protagonista nella lotta alle nanoplastiche:

  • Analisi avanzata: metodi validati per individuare e quantificare le nanoplastiche in alimenti e acque.
  • Consulting specialistico: supporto per valutare i processi produttivi, prevenire contaminazioni da packaging o linee produttive.
  • Formazione e sensibilizzazione: corsi rivolti a imprese, stakeholder e consumatori sull’impatto delle particelle plastiche micro e nano.
  • Report trasparenti: fornire dati comprensibili su presenza, concentrazione e natura delle particelle rilevate.

Cosa possiamo fare oggi

  1. Limita l’uso di plastica monouso, soprattutto con contatti alimentari.
  2. Acquista acqua in vetro o filtrata, riducendo l’esposizione da packaging.
  3. Monitora la filiera: chiedi e supporta verifiche sulla presenza di nanoplastiche.
  4. Incentiva la ricerca e la qualità: il laboratorio deve diventare parte del piano di sicurezza alimentare.

Le nanoplastiche rappresentano una minaccia concreta alla salute e alla sicurezza alimentare. Gli studi preclinici e clinici rivelano danni su più organi e sistemi biologici. In questo contesto, Saturno Laboratorio Analisi si conferma partner affidabile: attraverso strumenti analitici avanzati, consulenza mirata e formazione, supporta la filiera alimentare nel garantire prodotti sicuri e sostenibili.

  • Contattaci per approfondimenti, consulenze o test specifici per la tua azienda.

Vuoi essere informato sulle ultime novità o ricevere in anteprima offerte e promozioni?

Iscriviti alla newsletter!

Saturno Srl - P. IVA: 03161410125 - Via per Caravate, 1 - 21036 - Gemonio (VA)

Sede operativa: Via Trieste, 100 - 21023 - Besozzo (VA) - Tel: 0332 188 0562

Informativa privacy  |  Area riservata