Tel: 0332 1880562 - E-mail: environment@gruppobini.it - WhatsApp: 348 5478013

  • Home
  • News
  • Innovazione ambientale e agricoltura sostenibile: il PNRR stanzia 193 milioni per il biometano
Innovazione ambientale e agricoltura sostenibile: il PNRR stanzia 193 milioni per il biometano

Innovazione ambientale e agricoltura sostenibile: il PNRR stanzia 193 milioni per il biometano

Con l’approvazione, in data 22 luglio 2025, del Decreto Direttoriale n. 235, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha ufficialmente attivato la misura dedicata alle “Pratiche Ecologiche” nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

L’avviso pubblico, pubblicato a seguito del DM 13 marzo 2024 n. 99 (Investimento 1.4), mette a disposizione 193 milioni di euro per promuovere investimenti strategici nel settore del biometano, potenziando l’economia circolare italiana.

Scadenze e modalità di partecipazione

Le domande saranno raccolte da mercoledì 27 agosto 2025 (ore 12:00) fino a venerdì 26 settembre 2025 (ore 12:00). La piattaforma di riferimento è quel del GSE, accessibile 24/7 tramite areaclienti.gse.it, dove gli interessati – aziende agricole, operatori del biogas/biometano, consorzi e PMI – potranno registrarsi e inviare le richieste in linea con i requisiti stabiliti dal decreto.

Cosa finanzia il bando?

Il bando copre quattro principali aree di intervento:

  1. Pratiche ecologiche: adozione di modalità agricole a basso impatto ambientale come lavorazione minima del suolo, distribuzione del digestato tramite sistemi a basse emissioni, impiego di attrezzature per l’interramento immediato o banda stretta del concime organico e strumenti avanzati di fertirrigazione.
  2. Sostituzione trattori agricoli: incentivi per acquistare nuovi mezzi alimentati esclusivamente a biometano, dotati di tecnologia per l’agricoltura di precisione (compresa la rottamazione di vecchi modelli).
  3. Efficientamento impianti biogas: trasformazione e conversione di impianti esistenti per la produzione di biometano, con interventi su recupero del calore, riduzione emissioni, coperture di digestati e aggiornamento di motori a inverter o classe energetica superiore.
  4. Costituzione di poli consortili (poli di trattamento digestato): progettazione, infrastrutture idrauliche e impiantistiche per centri di stoccaggio e gestione centralizzata del digestato prodotto da più aziende.

Il contributo pubblico copre fino al 65 % del costo eleggibile, cumulabile con altri incentivi pubblici, fino al massimo di 600.000 € per progetto/impresa.

Chi può partecipare?

Possono presentare domanda:

  • imprese agricole individuali, società agricole, cooperative e ATI (Associazioni Temporanee d’Imprese) in qualità di PMI;
  • operatori del settore biogas/biometano e biocarburanti;
  • soggetti impegnati nel miglioramento della sostenibilità ambientale dei processi agricoli/energetici.

È richiesto il rispetto dei criteri relativi alla direttiva RED II (UE 2018/2001) e la presentazione di certificazioni di sostenibilità e garanzie di origine compatibili con l’uso previsto del biometano.

Obiettivi del programma PNRR

L’iniziativa rientra nella Missione 2, Componente 2, Investimento 1.4 del PNRR, con l’obiettivo di:

  • incrementare la produzione nazionale di biometano;
  • favorire la decarbonizzazione del settore agricolo e dell'energia;
  • promuovere l’efficienza e l’economia circolare;
  • sostituire almeno 300 trattori agricoli con mezzi alimentati a biometano;
  • raggiungere una produzione intorno ai 2,3 miliardi di metri cubi di biometano entro giugno 2026.

Il ruolo di Saturno Laboratorio Analisi

Per realtà come Saturno Laboratorio Analisi, operare nel settore della diagnostica ambientale e agro-industriale significa essere partner strategici nel percorso verso una produzione più sostenibile e trasparente. I nostri servizi includono:

  • analisi chimico-fisiche del digestato, per verificarne la qualità e la sicurezza agronomica;
  • controlli delle emissioni e monitoraggi ambientali, necessari per accedere ai contributi;
  • campionamenti e supporto alla certificazione RED II, fondamentali per la presentazione delle domande.

Offriamo consulenza tecnica, supporto documentale, e un servizio analitico completo che accompagna le aziende agricole e gli operatori del biometano in ogni fase del progetto, dalla domanda al collaudo finale.

Perché è un’opportunità storica

  • Impatto economico e ambientale: incentivi concreti per aziende che vogliono innovare e investire in sostenibilità.
  • Acceleratore dell’energia verde nazionale: rafforza il ruolo dell’Italia nel solco del Green Deal europeo.
  • Integrazione tra agro-business e ricerca ambientale: nasce un nuovo legame fra agricoltura, energia e scienza analitica.

Come agire: prossimi passi

  1. Analisi preliminare: verifica dei requisiti e fattibilità del progetto con Saturno Laboratorio Analisi.
  2. Pianificazione: definizione del tipo di intervento, calcolo dei costi ammissibili.
  3. Selezione del servizio analitico: campionamenti, rapporti, certificazioni.
  4. Presentazione domanda sul portale GSE (27 agosto – 26 settembre 2025).
  5. Monitoraggio e supporto post-approvazione: analisi intermedie, verifica emissioni e qualità del biometano.

Conclusione

Il bando PNRR da 193 milioni di euro per le Pratiche Ecologiche rappresenta una grande opportunità per trasformare il settore agricolo e biogas italiano. La sostenibilità non è solo un obiettivo etico, ma un potente driver economico.

E per trasformare le idee in risultati concreti, servono partner affidabili: Saturno Laboratorio Analisi è pronto a stare al tuo fianco.

Vuoi essere informato sulle ultime novità o ricevere in anteprima offerte e promozioni?

Iscriviti alla newsletter!

Saturno Srl - P. IVA: 03161410125 - Via per Caravate, 1 - 21036 - Gemonio (VA)

Sede operativa: Via Trieste, 100 - 21023 - Besozzo (VA) - Tel: 0332 188 0562

Informativa privacy  |  Area riservata