
CAM Strade: cosa cambia
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha recentemente aggiornato i Criteri Ambientali Minimi (CAM) per le infrastrutture stradali - noti come CAM Strade - introducendo modifiche rilevanti in materia di economia circolare, semplificazione operativa e sostenibilità energetica.
CAM strade: novità normative principali
- Adeguamento delle soglie minime di materiale riciclato nei conglomerati bituminosi: ad esempio, è previsto l’impiego di almeno il 15% di materiale recuperato negli strati di usura chiusi, e fino al 35% nello strato di base.
- Rinvio temporaneo di alcuni requisiti più onerosi, al fine di favorire un’applicazione graduale.
- Incentivo all’uso di fonti energetiche alternative negli impianti, con valorizzazione esplicita dei biocarburanti.
- Iniziative di formazione rivolte alle stazioni appaltanti, per facilitare una corretta applicazione dei CAM.
Questi aggiornamenti rientrano nel quadro legislativo della Gazzetta Ufficiale n. 197 del 23 agosto 2024, a seguito del Decreto del 5 agosto 2024, ed entreranno in vigore dal 21 dicembre 2024.
Implicazioni pratiche per il settore stradale
Le nuove soglie minime di utilizzo dei materiali riciclati rappresentano un cambio di paradigma: si promuove il fresato d’asfalto e si incentiva un uso più responsabile delle risorse nella realizzazione e manutenzione delle pavimentazioni. Per fare un esempio pratico, nel 2023 solo il 30% del fresato veniva effettivamente reimpiegato; ora, grazie ai CAM aggiornati, quel 30% diventa ampia media minima.
Il ruolo di Saturno Laboratorio Analisi
Con la sua competenza in analisi chimiche, ambientali e microbiologiche, Saturno Laboratorio Analisi può diventare un partner strategico:
- Analisi chimico-fisiche sui materiali riciclati e bituminosi, per verificarne la composizione e la conformità ai nuovi criteri.
- Test di qualità e sicurezza ambientale, utili per appalti pubblici e privati che devono rispettare i CAM.
- Supporto alle stazioni appaltanti e imprese attraverso la raccolta dati affidabile e certificata, indispensabile per documentare l’aderenza ai requisiti normativi.
- Consulenza per la tracciabilità dei materiali, integrando analisi e certificazioni in un percorso di validazione completa.
Dal 2011, Saturno Srl offre analisi microbiologiche, chimiche e ambientali, rivolgendosi a enti pubblici e privati, con certificazioni ISO e accredia validate.
Perché affidarsi a Saturno Laboratorio
- Precisione e affidabilità: rigidi protocolli analitici accreditati per garantire dati validi e legge-conformi.
- Competenza multidisciplinare: analisi ambientali, chimiche, microbiologiche integrate in un unico interlocutore.
- Supporto concreto: dalla campionatura fino alla reportistica, per rispondere a esigenze complesse di settore infrastrutturale.
- Educazione e sicurezza: strumenti utili per affrontare in modo consapevole i CAM, anche grazie alle nostre consulenze legate alla normativa ambientale.
L’aggiornamento dei CAM Strade segna una tappa fondamentale verso l’economia circolare nel settore infrastrutturale. I nuovi limiti minimi di materiale riciclato nei conglomerati bituminosi e le semplificazioni operative rappresentano un’opportunità concreta per rendere le opere pubbliche più sostenibili.
Saturno Laboratorio Analisi è pronto a offrire supporto tecnico, analitico e normativo per affiancare enti e imprese in questa rivoluzione green.
Per saperne di più o pianificare analisi specifiche, contattaci oggi stesso - siamo al tuo fianco per garantire affidabilità, qualità e conformità.