Tel: 0332 1880562 - E-mail: environment@gruppobini.it - WhatsApp: 348 5478013

  • Home
  • News
  • Almanacco della Sicurezza Alimentare: uno strumento globale per orientarsi nelle normative alimentari internazionali
Almanacco della Sicurezza Alimentare: uno strumento globale per orientarsi nelle normative alimentari internazionali

Almanacco della Sicurezza Alimentare: uno strumento globale per orientarsi nelle normative alimentari internazionali

Nel panorama globale del commercio alimentare, le imprese, i laboratori, le autorità sanitarie e i professionisti devono confrontarsi con una molteplicità di norme, regolamenti e organismi pubblici in ogni Paese. Per orientarsi in questo mare normativo, è fondamentale avere accesso a strumenti affidabili, aggiornati e facilmente consultabili.

Di recente, è stata rilanciata una risorsa preziosa: l’Almanacco della Sicurezza Alimentare, una piattaforma online promossa dall’Istituto Federale tedesco per la valutazione del rischio (BfR), che raccoglie le normative, le istituzioni competenti e le responsabilità in materia di sicurezza alimentare di 38 Paesi, più l’Unione Europea.

Cosa offre l’Almanacco della Sicurezza Alimentare

  • Per ogni Paese incluso, la piattaforma descrive le strutture istituzionali responsabili della sicurezza alimentare, il loro assetto operativo e i temi di competenza (controlli, normative, richiami, etichettatura, contaminanti, etc.)
  • È possibile identificare rapidamente partner istituzionali, enti di riferimento e normativi, utile nei progetti internazionali, per collaborazioni, esportazioni o importazioni alimentari.
  • L’Almanacco è dinamico e aggiornato: ogni Paese è invitato a tenere aggiornato il proprio profilo almeno una volta l’anno, garantendo così l’attendibilità e la freschezza delle informazioni.
  • Offre un contributo alla trasparenza e all’allineamento delle procedure fra Stati: favorisce la cooperazione, riduce duplicazioni, facilita il dialogo tecnico-normativo transfrontaliero.

Perché è importante per Saturno Laboratorio e per i nostri clienti

Essendo un laboratorio analisi impegnato a garantire conformità, qualità e sicurezza, Saturno può trarre vantaggio dall’Almanacco in vari modi:

  1. Supporto all’export e import
    Quando un cliente vuole esportare prodotti alimentari verso un nuovo mercato, è determinante sapere chi è l’autorità competente locale, quali regolamenti applicare, quali limiti massimi di contaminanti sono accettati, quali procedure di controllo sono richieste.
  2. Comparazione normativa e anticipazione
    L’Almanacco consente di monitorare cambiamenti normativi nei Paesi interessati, anticipare requisiti futuri e adeguare preventivamente analisi, metodi o limiti interni.
  3. Collaborazioni internazionali e studi comparativi
    In progetti di ricerca, validazione metodologica o benchmarking, conoscere la struttura normativa di un Paese facilita accordi, comparazioni e riconoscimenti reciproci.
  4. Comunicazione e trasparenza verso i clienti
    Sapere che il laboratorio è aggiornato su norme internazionali offre ai clienti rassicurazione e credibilità: “Possiamo gestire analisi in base al requisito del Paese X perché sappiamo chi è l’autorità competente e che classe normativa adottare”.

Sfide e limiti potenziali

  • La piattaforma dipende dalla costanza degli aggiornamenti dei singoli Paesi: se un profilo nazionale non viene aggiornato regolarmente, rischia di restare obsoleto.
  • Alcune normative locali possono essere molto recenti, pubblicate solo in lingue nazionali o non immediatamente note alle strutture “centrali”.
  • L’Almanacco è uno strumento di riferimento, non un testo giuridico vincolante: per interpretazioni complesse o contenziosi, è necessario fare riferimento alle fonti ufficiali nazionali e avere consulenza legale-normativa.

Come integrare l’Almanacco nella nostra attività

Per rendere realmente utile uno strumento come questo, Saturno Laboratorio può:

  • Utilizzare regolarmente l’Almanacco nelle fasi di pianificazione analitica per clienti internazionali
  • Integrare il dato normativo del Paese target con approfondimenti normativi locali, con consulenti o fonti ufficiali
  • Offrire ai clienti una “guida normativa personalizzata” su misura per il loro mercato d’interesse
  • Organizzare sessioni interne di formazione (aggiornamento) per tecnici e responsabili qualità utilizzando l’Almanacco come base
  • Segnalare ai clienti le differenze normative significative fra Paesi in cui operano o vogliono operare

L’Almanacco della Sicurezza Alimentare rappresenta una risorsa strategica per chi opera a livello transnazionale nel settore agroalimentare: è un punto di partenza prezioso per esplorare le istituzioni, le competenze e le normative dei diversi Stati. Ma diventa davvero utile se viene integrato in una pratica operativa — con verifiche, aggiornamenti e collaborazione.

Per Saturno Laboratorio, poter contare su una base informativa aggiornata e strutturata come questa arricchisce la nostra capacità di supportare clienti in ambito nazionale e internazionale, elevando il nostro ruolo da semplice “fornitore analitico” a partner normativo-tecnico.

Se vuoi esplorare come l’Almanacco può supportare la tua attività, o vuoi una consulenza su normative alimentari specifiche per un determinato Paese, contattaci: saremo felici di aiutarti.

Vuoi essere informato sulle ultime novità o ricevere in anteprima offerte e promozioni?

Iscriviti alla newsletter!

Saturno Srl - P. IVA: 03161410125 - Via per Caravate, 1 - 21036 - Gemonio (VA)

Sede operativa: Via Trieste, 100 - 21023 - Besozzo (VA) - Tel: 0332 188 0562

Informativa privacy  |  Area riservata