Tel: 0332 1880562 - E-mail: environment@gruppobini.it - WhatsApp: 348 5478013

  • Home
  • News
  • Polli a crescita lenta e felici: la razza incide sul benessere animale più della densità di allevamento, secondo uno studio
Polli a crescita lenta e felici: la razza incide sul benessere animale più della densità di allevamento, secondo uno studio

Polli a crescita lenta e felici: la razza incide sul benessere animale più della densità di allevamento, secondo uno studio

Ogni settimana nella sola Europa vengono prodotti 142 milioni di polli. Da tempo ci si interroga su come migliorare le condizioni di allevamento, e ora uno dei primi studi mai condotti sul campo con metodo scientifico inizia a mettere alcuni punti fermi che, si spera, influenzeranno le programmazioni dei produttori nel prossimo futuro.

La ricerca, uscita su Scientific Reports, una rivista del gruppo Nature, è stata condotta dai ricercatori dell’Università di Bristol, nel Regno Unito, dell’Università delle scienze della vita della Norvegia e delle FAI Farms, un’azienda che si occupa di ricerca e consulenza alle imprese alimentari.

Nello specifico, lo scopo dello studio era verificare l’importanza della densità degli animali ma anche e, soprattutto, quella delle condizioni di crescita. A tal fine sono stati presi in esame tre razze di polli, due a crescita lenta e una a crescita rapida, tenuti in due densità di allevamento diverse, e sono stati poi misurati numerosi parametri che descrivono il livello di benessere dell’animale e le sue condizioni di salute.

Il risultato è stato sorprendente, perché anche se allentare la densità (passando, per esempio, da 34 a 30 kg, intesi come peso complessivo degli animali, per metro quadrato) fa sicuramente bene, ciò che davvero ha effetti positivi significativi è utilizzare i polli a crescita più lenta, che raggiungono il peso desiderato in 45 o 49 giorni anziché in soli in 35 giorni (*).

Come lo si vede? Misurando parametri quali la mortalità degli animali, la percentuale di quelli scartati al macello, la capacità dei polli di esplorare e di muoversi, la voglia di giocare, il tempo passato da fermi e la frequenza di altri comportamenti, negativi o positivi. Ebbene, tutti gli indicatori risultano nettamente migliori quando il pollo cresce più lentamente e solo di poco più positivi quando può vivere con più spazio a disposizione.

Com’è noto, quando un animale da allevamento è più sereno cresce meglio e soprattutto sta meglio: ed è esattamente questo ciò che hanno visto i ricercatori anglo-norvegesi, dimostrando scientificamente l’importanza di tenere in considerazione il benessere animale, anche a fini commerciali. Ora la speranza è che si tenga conto di questi risultati, nel caso introducendo norme specifiche, anche perché le condizioni oggi considerate standard, e cioè quelle dei polli che crescono in fretta in elevata densità, sono risultate le peggiori di tutte, caratterizzate da un’elevata incidenza di ustioni al garretto e pododermiti.

Rispettare gli animali, compresi quelli da allevamento, e aver cura del loro benessere, oltre che moralmente obbligatorio, è anche conveniente dal punto di vista commerciale.

Vuoi essere informato sulle ultime novità o ricevere in anteprima offerte e promozioni?

Iscriviti alla newsletter!

Saturno Srl - P. IVA: 03161410125 - Via per Caravate, 1 - 21036 - Gemonio (VA)

Sede operativa: Via Trieste, 100 - 21023 - Besozzo (VA) - Tel: 0332 188 0562

Informativa privacy  |  Area riservata