
Etichetta salumi: finalmente entra in vigore l’obbligo di origine per tutti i prodotti
È entrato in vigore il 31 gennaio 2021 il decreto che obbliga i produttori a indicare in etichetta la provenienza della materia prima per i salumi. Il Decreto interministeriale sulle Disposizioni per “l’indicazione obbligatoria del luogo di provenienza nell’etichetta delle carni suine trasformate” era stato prorogato di due mesi dal ministero dello Sviluppo economico.
Adesso è pienamente in vigore anche se dà la possibilità di smaltire le vecchie etichette fino a esaurimento delle scorte.
L’arrivo dell’etichetta di origine per i salumi è molto importante, perché permette di conoscere l’origine della materia prima che, contrariamente a quanto molti consumatori pensano, in molti casi proviene dall’estero. Escludendo da questo discorso il prosciutto crudo di Parma e di San Daniele e altri salumi Dop che devono essere 100% made in Italy, le nuove etichette permetteranno di individuare i salumi ottenuti con materia prima di importazione, presenti in numero ragguardevole nei banchi frigorifero dei supermercati.
Il decreto prevede che sulle etichette degli alimenti trasformati a base di carni suine sia indicato il “Paese di nascita, quello di allevamento e quello di macellazione degli animali”. Nel caso in cui la carne provenga da maiali nati, allevati e macellati in un unico Paese, può essere usata l’indicazione “Origine: seguita dal nome della nazione”. Se il Paese in questione è l’Italia può essere utilizzata la dicitura “100% italiano”. Se invece la carne proviene da suini nati, allevati e macellati in uno o più stati europei o extra-europei, possono essere usate le diciture “Origine: UE”, “Origine: extra UE” oppure “Origine: Ue ed extra UE”.
L’etichettatura dei prodotti trasformati che contengono carne suina, va quindi ad aggiungersi ai provvedimenti che hanno reso obbligatoria l’indicazione della provenienza per il grano, la pasta, il riso, il pomodoro e il latte, la cui validità è stata recentemente prorogata fino al 31 dicembre 2021.