
Coldiretti: la quarantena fa crescere il food delivery
L'emergenza sanitaria causata dal Covid-19 sembra non fermarsi. Proprio negli ultimi mesi si assiste alla quarta ondata, con nuovi casi e una pandemia dai numeri importanti.
Una particolare conseguenza del forzato isolamento domestico per coloro che sono costretti in quarantena è rappresentata dalla scoperta di nuove modalità per far arrivare il cibo a casa.
I dati di Coldiretti parlano chiaro: sono quasi due milioni e mezzo gli italiani obbligati a rimanere in casa.
Uno su quattro si è rivolto a servizi di food delivery per farsi consegnare a domicilio i propri piatti preferiti.
Quattro italiani su dieci (il 37%), secondo i dati Coldiretti/Censis, hanno aperto il proprio smartphone o pc per ordinare pizza, piatti etnici o veri e propri pasti gourmet.
Un particolare momento dell’anno è stato poi quello legato alle festività natalizie: secondo le stime Censis, i ristoratori che hanno proposto soluzioni di food delivery per i pranzi di Natale e Capodanno hanno visto una vera e propria impennata del fatturato.
I numeri sono davvero importanti: 1,5 miliardi di fatturato, per un aumento stimato del 59% nell’anno solare.