Tel: 0332 1880562 - E-mail: environment@gruppobini.it - WhatsApp: 348 5478013

  • Home
  • News
  • Come vanno indicate le vitamine sulle etichette degli alimenti?
Come vanno indicate le vitamine sulle etichette degli alimenti?

Come vanno indicate le vitamine sulle etichette degli alimenti?

La sentenza della Corte di Giustizia del 24 marzo 2022 nella causa C-533/20 ha finalmente fatto chiarezza su un aspetto decisamente controverso dell’etichettatura alimentare.

Il tutto parte da una questione pregiudiziale sollevata dalla Corte suprema ungherese: quando agli alimenti vengono aggiunte delle vitamine, è sufficiente indicare la sigla delle vitamine o è necessario inserire anche la specifica formula vitaminica?

Vitamine e corretta etichettatura: la questione giuridica

La vicenda che ha portato a questa sentenza nasce a seguito di un controllo eseguito dall’autorità amministrativa di controllo ungherese nei confronti di un operatore alimentare.

Uno dei prodotti commercializzati era una margarina sulla cui etichetta era riportata la voce “Vitamine (A,D)”.

Secondo l’autorità, questa nomenclatura non segue in modo corretto le disposizioni del regolamento (UE) n. 1169/2011 che in generale indica di denominare gli ingredienti in etichetta con la loro nomenclatura specifica e, in caso di vitamine, le formule.

L’autorità ha quindi ingiunto alla Upfield Hungary di modificare l’etichettatura del prodotto in questione in quanto in etichetta non erano specificate le formule vitaminiche.

L’azienda ha poi proposto ricorso al Tribunale ungherese che ha scelto di annullare il provvedimento, dichiarando che nè il regolamento (UE) 1169/2011, né il regolamento (CE) 1925/2006, né nessun’altra disposizione dell’Unione ostavano all’utilizzo ai fini dell’etichettatura di un alimento delle denominazioni “Vitamina A” e “Vitamina D” in caso di aggiunta di vitamine al prodotto.

Ecco dunque il motivo dell’impugnazione dinanzi alla Corte suprema ungherese da parte dell’autorità di controllo.

Il quadro normativo

Per capire l’interpretazione dei giudici è importante conoscere alcune denominazioni del regolamento (UE) n. 1169/2011, che stabilisce la disciplina relativa alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori.

  • "ingrediente": qualunque sostanza o prodotto, compresi gli aromi, gli additivi e gli enzimi alimentari, e qualunque costituente di un ingrediente composto utilizzato nella fabbricazione o nella preparazione di un alimento e ancora presente nel prodotto finito, anche se sotto forma modificata
  • "denominazione legale": la denominazione di un alimento prescritta dalle disposizioni dell’Unione a esso applicabili o, in mancanza di tali disposizioni, la denominazione prevista dalle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative applicabili nello Stato membro nel quale l’alimento è venduto al consumatore finale o alle collettività
  • "denominazione usuale": una denominazione che è accettata quale nome dell’alimento dai consumatori dello Stato membro nel quale tale alimento è venduto, senza che siano necessarie ulteriori spiegazioni
  • "sostanza nutritiva": le proteine, i carboidrati, i grassi, le fibre, il sodio, le vitamine e i minerali elencati nell’allegato XIII, parte A, punto 1, del presente regolamento e le sostanze che appartengono o sono componenti di una di tali categorie

Vitamine e corretta etichettatura: la decisione dei Giudici

Nell’ipotesi in cui una vitamina sia stata aggiunta a un alimento, l’elenco degli ingredienti di tale alimento non deve comprendere, oltre alla denominazione della vitamina, l’indicazione della formula vitaminica che è stata utilizzata.

Fonte: https://www.alimentinews.it/attualita/salute-nutrizione/853-vitamine-ed-etichettatura-come-indicarle

Vuoi essere informato sulle ultime novità o ricevere in anteprima offerte e promozioni?

Iscriviti alla newsletter!

Saturno Srl - P. IVA: 03161410125 - Via per Caravate, 1 - 21036 - Gemonio (VA)

Sede operativa: Via Trieste, 100 - 21023 - Besozzo (VA) - Tel: 0332 188 0562

Informativa privacy  |  Area riservata