Tel: 0332 1880562 - E-mail: environment@gruppobini.it - WhatsApp: 348 5478013

  • Home
  • News
  • Etichette alimentari: il nutri-score come strumento contro la comunicazione ingannevole sugli zuccheri
Etichette alimentari: il nutri-score come strumento contro la comunicazione ingannevole sugli zuccheri

Etichette alimentari: il nutri-score come strumento contro la comunicazione ingannevole sugli zuccheri

Sono molteplici gli studi e le ricerche marketing che hanno attestato quanto i consumatori siano sensibili alle comunicazioni rispetto agli zuccheri contenuti negli alimenti.

Vedere un’etichetta con le diciture “non contiene zuccheri aggiunti” o “poco dolce” infatti innesca il cosiddetto health-halo effect’, che li porterebbe ad orientare le loro decisioni d’acquisto proprio in base a queste diciture.

Passando dal marketing all’approccio scientifico, è chiaro che queste diciture non hanno alcun valore: non si indica alcun valore numerico né ci sono termini di paragone quindi non si possono considerare attendibili.

Per fortuna però, a venire incontro ai consumatori e rendere le comunicazioni meno ingannevoli, accanto alle diciture meramente pubblicitarie arriva il Nutri – Score.

Interazione tra etichette e Nutri-Score: gli studi

Gli effetti di interazione tra etichetta e Nutri-Score sono stati indagati da uno studio effettuato dai ricercatori dell’Università di Gottinga, in Germania.

Gli studiosi hanno sottoposto a oltre 1.100 persone un questionario studiato apposta per verificare gli eventuali errori cognitivi in cui esse fossero indotte a cadere da un certo tipo di claim.

Al campione sono state mostrate tre tipologie di prodotti: una bevanda all’avena, un cappuccino istantaneo e una scatola di muesli.

Ogni prodotto era accompagnato da slogan del tipo: ‘zuccheri ridotti del 30%’ o ‘senza zuccheri aggiunti’, tutte permesse dall’apposita normativa europea (regolamento CE 1924/2006), affiancate o non dal Nutri-Score.

I risultati sono chiari: nel momento in cui i consumatori vedono le confezioni con i claim affiancati al Nutri-Score, allora l’errore nella scelta e nella percezione della quantità di zuccheri effettivamente contenuti nell’alimento cala sensibilmente.

Affiancare quindi l’etichetta alimentare al Nutri-Score risulterebbe davvero l’arma vincente per offrire ai consumatori la corretta percezione dell’effettiva quantità di zuccheri contenuta in quel determinato cibo, evitando di essere ingannati dai soli slogan pubblicitari.

Fonte: https://ilfattoalimentare.it/nutri-score-claim-ingannevoli.html

Vuoi essere informato sulle ultime novità o ricevere in anteprima offerte e promozioni?

Iscriviti alla newsletter!

Saturno Srl - P. IVA: 03161410125 - Via per Caravate, 1 - 21036 - Gemonio (VA)

Sede operativa: Via Trieste, 100 - 21023 - Besozzo (VA) - Tel: 0332 188 0562

Informativa privacy  |  Area riservata