Listeria monocytogenes è un microrganismo patogeno opportunista in grado di sopravvivere e proliferare anche a temperatura di refrigerazione e in condizioni avverse per altri batteri.
Il Piano Nazionale di Ripresa e Eesilienza (PNRR denominato anche Recovery plan) è stato spedito a Bruxelles e ora si attende il parere definitivo dell’UE, che dovrebbe fare arrivare in Italia i primi 25 miliardi entro l’estate.
Il Comitato nazionale Sicurezza alimentare (CNSA) ha valutato il rischio di esposizione per il consumatore alla listeriosi di origine alimentare. Nel parere pubblicato, il CNSA raccomanda ai consumatori alcuni accorgimenti in ambito domestico nelle fasi di manipolazione, conservazione e somministrazione.
Negli ultimi due decenni, l’uso di pesticidi è aumentato di oltre il 40% e attualmente in tutto il mondo ne vengono utilizzate ogni anno oltre 4,1 milioni di tonnellate. Nonostante i loro benefici per la resa delle colture, l’uso intensivo e diffuso di queste sostanze solleva preoccupazioni ambientali e sanitarie.
Nel 1962 una Fiat 500 costava meno di 400 mila lire e una lussuosa Alfa Romeo Giulietta TI (stava per Turismo Internazionale) poco più di un milione e 500 mila...
Il termine MOCA è l’acronimo di Materiali e Oggetti destinati al Contatto con gli Alimenti. Questi “oggetti e materiali” includono imballaggi, pellicole di plastica, fogli di carta o di alluminio, recipienti e contenitori usati per il trasporto degli alimenti e gli utensili da cucina ma anche tutti i materiali che vengono impiegati nelle attrezzature per le lavorazioni alimentari e quelli a contatto con le bevande.
In Europa negli ultimi cinque anni i casi delle due principali malattie a trasmissione alimentare (da Campylobacter e da Salmonella) sono rimasti stabili. Il dato, insieme a moltissimi altri, è contenuto nella relazione stilata dall’Efsa insieme all’European center for disease prevention and control (Ecdc) sull’andamento delle infezioni nel periodo compreso tra il 2015 e il 2019.
A tre anni dall’ultimo Decreto Legislativo relativo alla limitazione delle emissioni in atmosfera dei medi impianti di combustione (183/2017) arrivano integrazioni e correzioni: è stato infatti approvato un nuovo documento che definisce inoltre il riordino del quadro normativo degli stabilimenti che producono emissioni nell’atmosfera, ai sensi dell’art. 17 della Legge 170 del 12 agosto 2016.