È stato prorogato sino al 31 dicembre 2021 il decreto ministeriale 9 dicembre 2016 sull'indicazione dell'origine in etichetta della materia prima per il latte e i prodotti lattiero-caseari, in attuazione del regolamento (UE) 1169/2011, relativo alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori.
Sulla Gazzetta ufficiale del 12 giugno, la Commissione UE ha pubblicato la comunicazione 2020/C 199/01, che fornisce orientamenti sul Sistema di gestione per la Sicurezza alimentare (Food Safety Management System, Fsms) per le attività di commercio al dettaglio concernenti alimenti, comprese le donazioni alimentari.
Rifiuti, sottoprodotti e “End Of Waste” rappresentano concetti chiave nella gestione dei rifiuti, ognuno con le proprie peculiarità. In seguito alle recenti modifiche sulla disciplina della cessazione della qualifica di rifiuto, il SNPA – Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente – ha redatto alcune linee guida per l’applicazione della disciplina sull’EoW.
Allerta per la possibile presenza di aflatossine nella farina di castagne Lo Conte. A diffondere l’avviso è il Ministero della Salute, che nel documento indica come di consueto le informazioni utili per identificare i lotti coinvolti.
Tra le tante conseguenze dell’innalzamento della temperatura terrestre e marina ce n’è una che, in estate, potrebbe diventare particolarmente insidiosa nei prossimi anni: l’aumento del rischio di contrarre un’infezione da vibrioni, batteri come quelli che causano il colera.
Il nostro paese non è in buona posizione per quanto riguarda il benessere animale: dei 300 milioni di animali allevati in gabbia ogni anno in UE, oltre 45 milioni sono in Italia.
In relazione alle esigenze di sanificazione dei luoghi di vita e di lavoro si è parlato spesso in questi mesi, anche in diversi nostri articoli, della possibilità dell’utilizzo dell’ozono con riferimento sia ai vantaggi che ai rischi correlati.
In relazione alle esigenze di sanificazione dei luoghi di vita e di lavoro si è parlato spesso in questi mesi, anche in diversi nostri articoli, della possibilità dell’utilizzo dell’ozono con riferimento sia ai vantaggi che ai rischi correlati.
Anche se, rispetto all’utilizzo che se ne fa negli uomini e soprattutto negli animali da allevamento i quantitativi impiegati sono molto minori, gli antibiotici vengono impiegati anche sulle colture, spesso senza alcun motivo razionale.
Un rapporto dell’Istituto Superiore di Sanità riporta utili raccomandazioni sui disinfettanti nell’attuale emergenza COVID-19 con riferimento ai presidi medico-chirurgici e ai biocidi. Focus sui rischi chimici e sull’azione virucida dei prodotti.