Il legislatore aveva meditato l'introduzione dei reati ambientali nel catalogo dei reati presupposto di cui al D.Lgs. n. 231/01 già con la legge 29 settembre 2000 n. 300, successivamente espunti. Mentre nel 2007 i delitti di omicidio e lesioni colpose ex artt. 589 e 590 c.p. sono stati fatti rientrare nel catalogo dei reati presupposto del D.Lgs. n. 231/2001, l'inserimento anche dei reati ambientali all'interno del medesimo elenco si è fatto attendere fino al 2011.
Aprire o rilevare un bar, un ristorante o un locale: cos'è e a cosa serve il Corso SAB (ex REC) per l’Abilitazione alla Somministrazione di Alimenti e Bevande?
È entrato in vigore il 31 gennaio 2021 il decreto che obbliga i produttori a indicare in etichetta la provenienza della materia prima per i salumi. Il Decreto interministeriale sulle Disposizioni per “l’indicazione obbligatoria del luogo di provenienza nell’etichetta delle carni suine trasformate” era stato prorogato di due mesi dal ministero dello Sviluppo economico.
Che anno bizzarro e difficile, il 2020. Ce lo siamo appena lasciati alle spalle e, nonostante la situazione di emergenza sanitaria mondiale sia ancora lontana dall’essere risolta, è tempo di guardare avanti, sperando che il 2021 appena arrivato – anche se sappiamo già essere un anno di “assestamento” – porti quantomeno un po’ più di leggerezza e di ottimismo.
Le relazioni tra dieta e genetica rappresentano la frontiera di studio più avanzata della scienza dell’alimentazione, che potrebbe dare il via a una vera e propria rivoluzione nella nutrizione umana come nella medicina.
Pubblichiamo questo interessante articolo ripreso dal sito Cambia la terra del 28 dicembre 2020, sulla presenza di pesticidi e sull’inquinamento delle acque, firmato da Simonetta Lombardo.
In seguito alle modifiche apportate dal Decreto Legislativo n.116/2020 al cosiddetto Testo Unico Ambientale (Decreto Legislativo n.152/2006), viene completamente rivisto il sistema di tracciabilità dei rifiuti (registro di carico scarico, formulari e MUD) che viene integrato nel “Registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti” istituito dal D.L. 135/2018 e che sarà gestito dall’Albo Nazionale Gestori Ambientali.
Dal 23 ottobre in Italia, quotidianamente o quasi, continuano ad accumularsi richiami e ritiri di semi di sesamo provenienti dall’India con livelli di ossido di etilene oltre i limiti previsti dalla legge e prodotti che li contengono.
Come fa un’azienda a decidere se scrivere sulle confezioni dei prodotti “da consumarsi entro il...” oppure “da consumarsi preferibilmente entro il...”? Per fare chiarezza, l’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) ha creato uno strumento in grado di aiutare i produttori a capire quando deve essere indicata una data di scadenza da non superare, oppure un termine minimo di conservazione.
Il nuovo rapporto dell’Istituto Superiore Sanità dal titolo “Acqua e salute: elementi di analisi di rischio in nuovi scenari ambientali e climatici” presenta una rassegna composita di tematiche emergenti sulle complesse interazioni clima-ambiente-acqua e salute.