Tel: 0332 1880562 - E-mail: environment@gruppobini.it - WhatsApp: 348 5478013

Proteine del siero di latte: come migliorano la qualità dello yogurt

Proteine del siero di latte: come migliorano la qualità dello yogurt

Lo yogurt è da sempre apprezzato per le sue proprietà nutrizionali e il suo gusto piacevole. Recentemente, l'attenzione si è focalizzata sull'arricchimento dello yogurt con proteine del siero di latte, al fine di migliorarne le caratteristiche funzionali e sensoriali. Ma quali sono gli effetti concreti di questa integrazione?​

Leggi tutto

Il futuro dell’alimentazione tra innovazione, salute e sostenibilità: il ruolo della scienza e delle analisi di laboratorio

Il futuro dell’alimentazione tra innovazione, salute e sostenibilità: il ruolo della scienza e delle analisi di laboratorio

Il mondo dell’alimentazione sta vivendo una trasformazione profonda. Negli ultimi anni, parole come innovazione, salute e sostenibilità sono diventate centrali nel dibattito su cosa mettiamo nel piatto. E non è un caso: siamo sempre più consapevoli che il cibo non è solo nutrimento, ma anche una chiave per prenderci cura del pianeta e del nostro benessere.

Leggi tutto

Il R.E.N.T.Ri: una nuova era per la gestione dei rifiuti in Italia

Il R.E.N.T.Ri: una nuova era per la gestione dei rifiuti in Italia

Il 13 febbraio 2025 è stato un giorno importante per la gestione ambientale in Italia: è entrato in vigore il R.E.N.T.Ri (Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti). Questa piattaforma digitale ha lo scopo di semplificare e rendere più trasparente il processo di tracciamento dei rifiuti, garantendo una gestione più efficiente, riducendo gli errori e aumentando la responsabilità delle imprese.

Leggi tutto

Microplastiche nel pesce: un rischio silenzioso per la salute umana

Microplastiche nel pesce: un rischio silenzioso per la salute umana

Le microplastiche che inquinano mari e oceani non si fermano all’ambiente marino: arrivano fino all’uomo attraverso la catena alimentare, in particolare tramite il consumo di pesci e crostacei. Fibre e frammenti di plastica provenienti da abbigliamento, packaging, attrezzature per la pesca e altre fonti si disperdono nell’acqua, vengono ingeriti dalla fauna marina e si accumulano nei tessuti muscolari, ovvero nelle parti che finiscono sulle nostre tavole.

Leggi tutto

Allerta Vibrio: come difendersi

Allerta Vibrio: come difendersi

I batteri del genere Vibrio sono microrganismi presenti in ambienti marini e salmastri, noti per la loro capacità di causare infezioni nell'uomo attraverso il consumo di frutti di mare contaminati o il contatto con acque infette. Negli ultimi anni, l'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) ha evidenziato un aumento dei rischi associati a questi batteri, attribuibile ai cambiamenti climatici e alla crescente resistenza agli antimicrobici.

Leggi tutto

Vuoi essere informato sulle ultime novità o ricevere in anteprima offerte e promozioni?

Iscriviti alla newsletter!

Saturno Srl - P. IVA: 03161410125 - Via per Caravate, 1 - 21036 - Gemonio (VA)

Sede operativa: Via Trieste, 100 - 21023 - Besozzo (VA) - Tel: 0332 188 0562

Informativa privacy  |  Area riservata