L’acqua potabile è una risorsa fondamentale per la vita quotidiana e per il nostro benessere. Ma quanto sappiamo davvero di ciò che contiene? Negli ultimi anni, un tema di crescente discussione riguarda la presenza del fluoro nell’acqua potabile. Il fluoro è una sostanza chimica che, in alcune situazioni, viene aggiunta all’acqua per migliorare la salute dentale. Tuttavia, l’argomento è oggetto di dibattito: è sicuro? E, soprattutto, quale livello di fluoro è davvero raccomandato per la salute umana?
Negli ultimi anni, uno dei temi più discussi in ambito scientifico e sanitario riguarda l'incremento dei rischi legati alla sicurezza alimentare, in particolare per i frutti di mare. Recenti studi pubblicati dall'EFSA (Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare) hanno rivelato un aumento preoccupante della presenza di batteri Vibrio nei prodotti ittici, un fenomeno legato al cambiamento climatico e alla crescente resistenza antimicrobica.
Negli ultimi anni, l’attenzione per la qualità e la sicurezza alimentare è cresciuta notevolmente, soprattutto in merito alla presenza di sostanze potenzialmente nocive negli alimenti. Una di queste è l’acrilammide, una sostanza classificata come probabilmente cancerogena per l’uomodall’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC).
Il 2025 si apre con una grande novità per la gestione dei rifiuti in Italia: il RENTri, il Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti, è pronto a rivoluzionare il settore. Per aiutare imprese e operatori a comprendere le nuove normative, sono aperte le iscrizioni per il corso online dedicato al RENTri, con date fissate per il 10 e il 29 gennaio 2025.
La sicurezza alimentare è un argomento che tocca la vita di tutti noi, e uno degli aspetti meno conosciuti ma estremamente rilevanti riguarda le sostanze chimiche a contatto con gli alimenti (Food Contact Chemicals, FCC). Recenti studi, come quello condotto dal Food Packaging Forum Foundation di Zurigo e pubblicato su Nature Journal of Exposure Science & Environmental Epidemiology, evidenziano quanto poco sappiamo sui rischi potenziali legati a queste sostanze.
La sindrome del colon irritabile (IBS, irritable bowel syndrome) è una delle patologie più comuni dell’asse intestino-cervello, colpendo circa il 4% della popolazione mondiale. Tuttavia, i disturbi gastrointestinali interessano almeno il 40% delle persone, anche senza una diagnosi ufficiale di IBS.
Il riutilizzo degli inerti da costruzione e demolizione è un tema centrale nel panorama dell'economia circolare e della sostenibilità ambientale. Con il nuovo decreto firmato dal viceministro all’Ambiente e Sicurezza Energetica, Vannia Gava, l’Italia ha fatto un passo importante verso la valorizzazione di materiali che, fino a poco tempo fa, venivano considerati solo come rifiuti.
La reputazione dell’acqua del rubinetto, specie nei Paesi sviluppati, non è delle migliori. In molti casi, però, queste preoccupazioni sono infondate e possono portare a uno spreco di risorse, sia ambientali che economiche. Scopriamo perché l’acqua del rubinetto merita di essere rivalutata e come le analisi di Saturno Laboratorio Analisi possono aiutarti a garantirne la sicurezza.
La questione dell’uso di farmaci e antibiotici negli allevamenti di maiali è spesso oggetto di discussione e preoccupazione. È vero che gli allevatori somministrano medicinali per far crescere gli animali più rapidamente? La risposta è no. Da quasi due decenni, l’utilizzo di farmaci come promotori della crescita è stato bandito.
Le bottiglie di plastica in polietilene tereftalato (PET) sono un'opzione comune per contenere e trasportare l’acqua, ma pochi conoscono i rischi potenziali associati all’esposizione al sole di questi contenitori. Diversi studi indicano che, se sottoposte ai raggi UV, le bottiglie in PET possono rilasciare composti organici volatili (VOCs).