Il primo rapporto di Consumer Reports aveva già dato esiti inaspettati; a fronte delle festività natalizie4 appena trascorse, il tema è tornato di grande attualità. I livelli di metalli pesanti come piombo e cadmio rilevati nei prodotti con cacao è ancora troppo alto in molti casi.
Nell’industria alimentare i nastri trasportatori sono uno strumento di lavoro indispensabile. Nello specifico servono a gestire la movimentazione orizzontale o inclinata di prodotti sfusi o confezionati, per l’alimentazione e in uscita delle macchine durante le diverse fasi produttive, in fase di confezionamento o di distribuzione, anche ad alte velocità.
A partire dai dati raccolti su tre aziende agricole del Sud Italia, uno studio ha rivelato quale sia l’impatto ambientale del ciclo di vita del latte di bufala.
I rifiuti inerti sono gli scarti di lavorazione che si ottengono da attività di costruzione, di demolizione oppure derivanti da attività di scavo, caratterizzati dal fatto che non subiscono nel corso del tempo alcuna trasformazione, sia questa fisica, chimica o biologica: non si dissolvono, non bruciano, non sono soggetti a reazioni fisiche o chimiche, non sono biodegradabili e, se a contatto con altre materie, non comportano effetti nocivi in grado di determinare inquinamento ambientale o danni alla salute umana.
I sali di nitriti e nitrati sono comunemente impiegati per stagionare la carne e altri prodotti deperibili. Vengono infatti aggiunti agli alimenti per conservarli, contribuendo anche a ostacolare la crescita di microrganismi nocivi, quali Salmonella, Lysteria monocytogenes e Clostridium botulinum, batterio responsabile del botulismo.
Per far fronte alla rapida crescita della popolazione mondiale ci si ritrova costretti ad impiegare fertilizzanti sintetici per aumentare la produttività del suolo cercando così di sostenere lo sviluppo demografico del nostro pianeta.
La maggior parte degli studi condotti sino ad ora sui formaggi vengono incentrati sulla microbiologia, dove i batteri lattici intervengono in prima linea in diverse fasi del processo di trasformazione del latte in formaggio.
La cronaca italiana segnala sempre più spesso casi di vittime per legionellosi e l’Istituto Superiore di Sanità ne dà conferma dopo aver calcolato che nel 2022 in Italia sono stati registrati complessivamente 3111 casi, circa il 14% in più rispetto all'anno precedente.
Sul sito Issalute dell’Istituto superiore di sanità nella sezione “Falsi miti e bufale” vengono riportate numerose credenze errate relative a diversi ambiti, fra cui quelli di farmaci, integratori e cosmetici.
La Corte di Cassazione, che con la sentenza 24379 del 9 settembre 2021 (proprio sull’omissione della data di scadenza su fettine di pollo confezionate nel punto vendita di una catena della grande distribuzione) ha confermato la non obbligatorietà della data per i prodotti preincartati. Spieghiamo meglio…