Il nostro Saturno Laboratorio Analisi ha approfondito ed analizzato il recente rapporto del Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente (SNPA) offre un quadro dettagliato e preoccupante dello stato attuale dell'ambiente in Italia.
L'antimicrobico-resistenza rappresenta una delle sfide sanitarie globali più urgenti del nostro tempo. Un recente rapporto congiunto dell'Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) e del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ecdc) fornisce una panoramica dettagliata di questa minaccia crescente.
Nei meandri delle cucine dei ristoranti, un dibattito serrato si concentra sull'uso del cappello. In questo articolo, ci immergiamo nel cuore della questione per comprendere se questo accessorio sia davvero fondamentale per garantire la sicurezza alimentare o se sia solamente un rituale obsoleto.
Le patate, uno degli alimenti di base della cucina italiana, sono al centro di crescenti preoccupazioni riguardo alla sostenibilità ambientale. Un'indagine recente ha gettato luce su quanto gli italiani siano consapevoli riguardo questo tubero e ha rivelato nuove prospettive sulla sostenibilità della loro produzione e del loro consumo nel nostro paese.
Negli ultimi anni, i PFAS (perfluoroalchil sostanze) hanno attirato sempre più attenzione a causa dei loro potenziali effetti nocivi sulla salute umana e sull'ambiente. Queste sostanze chimiche, utilizzate in una vasta gamma di prodotti di consumo e processi industriali, possono contaminare aria, acqua e suolo, rappresentando una minaccia per la salute pubblica e la biodiversità.
Nell'attuale panorama alimentare, le malattie derivate dalla preparazione domestica degli alimenti rappresentano una sfida sempre più diffusa e complessa da affrontare. Queste patologie, spesso sottostimate e difficili da individuare attraverso i tradizionali sistemi di controllo, richiedono un approccio multidimensionale che vada oltre il semplice monitoraggio delle pratiche alimentari.
La lotta allo spreco alimentare è diventata una priorità globale, considerando i dati allarmanti forniti dalla FAO che evidenziano la perdita e lo spreco di circa 1,6 miliardi di tonnellate di cibo ogni anno. Questo fenomeno non solo rappresenta una grave inefficienza nel sistema alimentare mondiale, ma ha anche conseguenze devastanti sull'ambiente, sull'economia e sulla società.
Il Decreto Ministeriale del 6 settembre 2023, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 243 del 17 ottobre, ha delineato in maniera dettagliata i contenuti e le modalità di erogazione dei programmi formativi obbligatori in materia di sanità animale. Questo provvedimento rappresenta un importante passo avanti nel garantire un approccio uniforme e standardizzato alla formazione degli operatori e dei professionisti che operano nel settore.
Confagricoltura chiede con urgenza maggiori controlli alle frontiere per prevenire malattie che potrebbero colpire gli agrumi causate da importazioni da Paesi Terzi. Nel solo periodo gennaio-agosto di quest'anno sono state 33 le intercettazioni di Cbs (macchia nera degli agrumi) su frutti provenienti dal Sudafrica.
Per combattere microrganismi potenzialmente rischiosi per la vita di uomini e piante, si cerca oggi più che mai di evitare l’utilizzo di antibiotici e pesticidi. Uno dei metodi alternativi e sostenibili più efficaci e promettenti è rappresentato dalla luce che, grazie alle sue diverse lunghezze d’onda, sta raggiungendo risultati interessanti.