Si chiama RASFF ed è il Sistema di allerta rapido per alimenti e mangimi in ambito europeo. Tale organo del Ministero della Salute è molto utile a raccogliere segnalazioni e notifiche in tempo reale riguardante rischi diretti o indiretti alla salute pubblica connessi ad alimenti e mangimi.
CCPB srl è stato autorizzato ad operare i controlli sulla STG “Latte fieno di capra” (con DM 0207457 del 09/05/2022) e sulla STG “Latte fieno di Pecora” (con DM 0207466 del 09/05/2022).
Quante volte abbiamo visto pubblicità o slogan che parlano di prodotto a km zero o filiera corta? Finalmente un quadro normativo interviene per fare chiarezza su concetti fino ad ora ritenuti molto generici e confusi.
Le superfici degli ambienti confinati come le superfici degli impianti, delle attrezzature e degli utensili sono sempre soggette a contaminazioni microbiche, a loro volta trasferibili ad oggetti terzi.
Per allergia alimentare si intende una reazione del nostro sistema immunitario ad alcune proteine contenute nei cibi, gli allergeni. Riccardo Asero, presidente dell’AAIITO (Associazione allergologi immunologi italiani territoriali e ospedalieri) ha diffuso una nota sul tema che sta già facendo discutere.
Obesità: si tratta di una vera e propria patologia mondiale, che sembra non volersi fermare. In tutto il mondo, dal 1975 ad oggi, si parla di numeri di persone obese o gravemente in sovrappeso triplicati.
Con l’arrivo del caldo iniziano anche i problemi per la conservazione e la corretta lavorazione dei cibi. Proprio delle ultime settimane i seguenti richiami alimentari, con diversi prodotti ritirati dagli scaffali dei supermarket.
L’obiettivo è quello di produrre una bozza di guida metodologica per raccogliere una serie di pareri scientifici riguardanti il benessere degli animali allevati.
Il dato è stato rilevato da uno studio pubblicato dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) e dall'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA).